
02.04.2025 — Agrigento: capitale italiana della cultura 2025 — Da Akragas a Girgenti, la città greca fra mandorli e ulivi

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione in italiano con immagini
Mariele Volpes, MA (da Palermo/Linz)
Locale: presso Haus der Frau, Volksgartenstraße 18, 4020 Linz
Foto copyright: Ludvig14, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
22.03.2025 — Concerto barocco di primavera “Der Lenz ist da“
© Ulrich Gruchmann-Bernau und Jacopo Furlanetto
Samstag, 22. März 2025, 19:30 Uhr (Einlass: 19:00 Uhr) –Adalbert Stifter Gymnasium (Eingang über den Hof: Stifterstraße 25, 4020 Linz)
„Der Lenz ist da“ –
Moderiertes Frühlingskonzert auf barocken Instrumenten
Auf dem Konzertprogramm stehen Werke von A. Vivaldi, G. J. Werner, J. B. de Boismortier und J. M. Hotteterre.
Interpret*innen:
Enrico Coden, Traversflöte
Jennie-Marie Faderl, Barockgeige
Anna Schiffkorn, Gambe
Ermäßigte Karten erhalten Sie als Dante-Mitglieder um €20,–.
Società Dante Alighieri Linz
IBAN: AT94 1500 0007 2160 5087
BIC: OBKLAT2L
Für Kurzentschlossene sind auch Karten vor Ort an der Abendkasse noch erhältlich, zu einem Normalpreis von €25,– und ermäßigt für Dante-Mitglieder um €20,–.
Bitte die Dante-Card mitnehmen.
11.03.2025 — Dice che era un bell’uomo… Quel genio di Lucio Dalla!

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione in italiano con immagini e musica
Mag. Salvatore Troia (da Palermo/Linz)
Locale: presso Haus der Frau, Volksgartenstraße 18, 4020 Linz
Foto copyright: Lucarelli, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
27.02.2025 – Lettura di poesie “Lungomare. Gedichte vom Süden” con accompagnamento al pianoforte
Donnerstag, 27. Februar, 19:30 Uhr – Festsaal des Palais Kaufmännischer Verein (Eingang: Bismarckstraße 1–3, 4020 Linz)
Lesung aus dem Gedichtband „Lungomare. Gedichte vom Süden“ von Sigrid Obermair.
Kurztext Lungomare — Sigrid Obermair
Musikalische Umrahmung mit Kompositionen von Gerhard Stritzl aus „Musica di Lungomare“, die u.a. von der internationalen Pianistin Ayan Mammadli gespielt werden.
Künstlerbiografie Ayan Mammadli
Spenden erwünscht.
Bitte um Anmeldung bei Klaviersalon Merta/C. Bechstein Centrum Linz unter: 0732–778005.
Leseproben
11.02.2025 – Frontiere – Gorizia e Nova Gorica, dalla città contesa alla Capitale Europea della cultura 2025

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione in italiano con immagini
Dipl.-Ing. Cristiano Tercelli
Locale: presso Haus der Frau, Volksgartenstraße 18, 4020 Linz
13.12.2024 — Andiamo a Canossa? Storia di un perdono un po’ speciale

ore 17:30
Presentazione in italiano con immagini
Dott.ssa Valentina Comastri (da Rapallo (Genua)/Erlangen)
Locale: Orangerie, Blumauergasse 1, 4400 Steyr
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
Foto copyright: Canossa (RE), Castello, Ph.Simone Lugarini WLM2016 CCBY-SA 4.0
12.12.2024 — Andiamo a Canossa? Storia di un perdono un po’ speciale

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione in italiano con immagini
Dott.ssa Valentina Comastri (da Rapallo (Genua)/Erlangen)
Locale: ore 16:00 presso Haus der Frau, Volksgartenstraße 18, 4020 Linz +
18:00 online su Zoom (Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
Foto copyright: Canossa (RE), Castello, Ph.Simone Lugarini WLM2016 CCBY-SA 4.0
16.11.2024 — Concerto “Emozioni italiane — Salvo Troia mit Zàgara Express“
© Zàgara Express
Salvo, Tiziano & Gianni (v. l. n. r.)
Samstag, 16. November, 19:30 Uhr, Theater in der Innenstadt (Museumstraße 7a, 4020 Linz)
Neues Programm!
Veranstalter: Theater in der Innenstadt
Eintritt: €36 – Dante-Mitglieder: €32
Die Ermäßigung kann nur direkt an der Kasse im Theater in der Innenstadt (Di. bis Fr. von 16 bis 19 Uhr) nach Vorlage der gültigen Dante-Card in Anspruch genommen werden. Reservierungen sind nicht möglich. Tel. 0732–918091 – www.theater-innenstadt.at/events/emozioni-italiane-1611
12.11.2024 — Wolfgang Amadeus Mozart, il compositore “italiano”

ore 16:00 (in italiano) + ore 18:00 (in tedesco)
Presentazione con immagini e musica
Mag. Rudolf Wallner (da Linz)
Locale: Haus der Frau, Volksgartenstraße 18, 4020 Linz
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
17.10.2024 — Pascomi di dolor… – Per i 650 anni della morte di Francesco Petrarca (Ich weide mich am Schmerz… – Zum 650. Todestag von Francesco Petrarca)

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione in italiano con immagini, occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo.
Univ.-Prof. Mag. Dr. Alfred Noe (da Vienna)
Locale: ore 16:00 presso Haus der Frau, Volksgartenstraße 18, 4020 Linz +
18:00 online su Zoom (Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
05.10.2024 — Visita guidata a Vienna in lingua italiana

Thematische Stadtführung in Wien
Italiani e Vienna: a passeggio tra le vie del centro storico di Vienna sottobraccio ad alcuni dei personaggi italiani che hanno contribuito nella storia e nelle varie arti alla grandezza della capitale austriaca.
In italienischer Sprache, mit Germana Palmiotti, zert. Austria Guide. Eigene An- und Abreise, Treffpunkt um 13:50 Uhr vor dem Stephansdom, Dauer ca. 90‘. Anschließend gemütliches Ausklingen in einem zentral gelegenen Café. Begleitung vor Ort durch Giuliana Kirchberger. Verbindliche Anmeldung bis Fr., 27.9.2024 unter veranstaltungen.dante@liwest.at oder 0650–7529292.
Nähere Details werden Ihnen zeitgerecht in einem Newsletter mitgeteilt.
Foto Copyright: MiGowa, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons
28.06.2024 — L’unicità del DESIGN italiano nel mondo: dalla genesi ai giorni nostri

ore 16:00
Presentazione in italiano con immagini
Dott. Arch. Cesare Monti da Torino / Linz
Locale: Orangerie, Blumauergasse 1, 4400 Steyr
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
Foto copyright: Dott. Arch. Cesare Monti
14.05.2024 — L’unicità del DESIGN italiano nel mondo: dalla genesi ai giorni nostri

ore 16:00
Presentazione in italiano con immagini
Dott. Arch. Cesare Monti da Torino / Linz
Locale: presso Haus der Frau, Volksgartenstraße 18, 4020 Linz
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
Foto copyright: Dott. Arch. Cesare Monti
27.04.2024 — Visita guidata a Steyr in lingua italiana

Visita guidata in lingua italiana con una guida certificata.
Arrivo e partenza in autonomia. A seguire, una serata accogliente in un caffè in posizione centrale.
Iscrizione vincolante fino a mercoledì 24 aprile 2024.
Ulteriori dettagli vi saranno comunicati a tempo debito in una newsletter.
Foto copyright: Christoph Waghubinger (Lewenstein), CC BY-SA 3.0 AT, via Wikimedia Commons
18.04.2024 — Le meravigliose isole della Laguna di Venezia — PURTROPPO ANNULLATO

ore 17:30
Presentazione in italiano con immagini
Dott.ssa Daniela Menetto da Venezia / Stockerau
Locale: Orangerie, Blumauergasse 1, 4400 Steyr
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
Foto copyright: Rolf Kickuth — Eigenes Werk, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=98449571
Nota: purtroppo la conferenza deve essere annullata per motivi di salute.
17.04.2024 — VENEZIA. Le isole incantante

ore 18:00
Presentazione in italiano con immagini
DDolm. Trude Graue da Klagenfurt
Luogo: online su Zoom (Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
Foto copyright: Rolf Kickuth — Eigenes Werk, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=98449571
19.03.2024 — Pesaro: capitale italiana della cultura 2024. La città di Rossini, perla delle Marche fra mare, motori e gastronomia. — PURTROPPO ANNULLATO

ore 18:00
Presentazione in italiano con immagini
Dott.ssa Elisa Foresi, PhD da Civitanova Marche (Macerata, Italia)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
Nota: La conferenza si svolgerà online via Zoom. Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.
Foto copyright: Von Carlo Dell’Orto — Eigenes Werk, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=28036616
Nota: purtroppo la conferenza deve essere annullata per motivi di salute.
16.03.2024 — Concerto “Viva l’Italia — Salvo Troia con Zàgara Express”

sabato 16 marzo 2024, ore 19:30
Locale: Theater in der Innenstadt,
Museumstraße 7a, 4020 Linz
Dettagli: https://www.theater-innenstadt.at/events/viva-italia
Biglietto: €36,- a persona
Dante-Card €32,- a persona
13.02.2024 — Michelangelo — Genie und Leidenschaft

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione in tedesco con immagini, in occasione del 460° anniversario della morte dell’artista.
Dr. Lothar Schultes (da Linz)
Locale: ore 16:00 presso Haus der Frau, Volksgartenstraße 18, 4020 Linz +
18:00 online su Zoom (Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
14.12.2023 — 3P: Padre Pino Puglisi. Un testimone d’amore. A 30 anni dal martirio del sacerdote ucciso dalla mafia.“

ore 19:00
Presentazione in italiano con immagini
Dott.ssa Rosaria Cascio (da Palermo)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
Nota: La conferenza si svolgerà online. Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.
14.11.2023 — La Bohème: un capolavoro musicale e letterario (Puccini, Leoncavallo, Amadeo Vives, Henri Murger)

Presentazione con immagini
Mag. Rudolf Wallner (da Linz)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
Nota: La conferenza alle 18:00 si svolgerà online. Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.
19.10.2023 — Alessandro Manzoni: il profeta di una nazione cattolica

Presentazione con immagini, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo.
Univ.-Prof. Mag. Dr. Alfred Noe (da Vienna)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
Locale: ore 16:00 presso Haus der Frau, Volksgartenstraße 18, 4020 Linz +
18:00 online su Zoom (Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
03.06.2023 — Concerto di pianoforte per la Festa della Repubblica “Dal classicismo viennese alla modernità italiana“

sabato 3 giugno 2023, ore 19:30
Locale: Adalbert Stifter Gymnasium Google Maps
Stifterstraße 27
4020 Linz
Concerto di pianoforte per la Festa della Repubblica
Concerto per pianoforte di Giulia Olivieri (da Matera) con opere di Ludwig van Beethoven, Clara Wieck-Schumann e Alfredo Casella.
Programma del concerto e Curriculum di Giulia Olivieri
Campione audio: https://www.youtube.com/watch?v=gfcH9FO3zWk
Biglietti: ordinari: €18,–
Ridotti: €17,– per titolari OÖNcard
€15,– per soci
Si prega di presentare la tessera all’ingresso.
Biglietti acquistabili solo al botteghino!
Foto copyright: Paola Montemurro
16.05.2023 — La Valpolicella: non solo vino

Presentazione in italiano con immagini
Alice Penna, MA (aus Domegliara (Verona))
Locale: ore 16:00 presso Haus der Frau, Volksgartenstraße 18, 4020 Linz +
18:00 online su Zoom (Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
13.04.2023 — Il cuore verde dell’Italia. Un viaggio alla scoperta dell’Umbria

Presentazione in italiano con immagini
Elisa Lorenzi, MA (da Costacciaro (Perugia))
Locale: ore 16:00 presso Haus der Frau, Volksgartenstraße 18, 4020 Linz +
18:00 online su Zoom (Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
27.03.2023 — Viva la mamma! Il rock & roll napoletano di Edoardo Bennato

ore 18:00 — Orangerie nel parco del castello (Blumauergasse 1, 4400 Steyr)
Presentazione in italiano con immagini
Mag. Salvatore Troia (da Palermo/Linz)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
14.03.2023 — Bergamo: capitale italiana della cultura 2023. Città dei Mille, tra storie austriache, gelati e “Coglia, coglia!”

Presentazione in italiano con immagini
Mag.a Dr. Germana Palmiotti (da Roma/Vienna)
Locale: ore 16:00 presso Haus der Frau, Volksgartenstraße 18, 4020 Linz +
18:00 online su Zoom (Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
08.02.2023 — OÖNachrichten

mercoledì 8 febbraio 2023, ore 17:00
Visita guidata alle OÖN seguita da una discussione in italiano
con l’editore delle OÖN Ing. Rudolf Andreas Cuturi
OÖNachrichten: Promenaden Galerien, Promenade 23, 4010 Linz Google Maps
Vi chiediamo gentilmente di iscrivervi a veranstaltungen.dante@liwest.at entro il 2 febbraio 2023.
15.12.2022 — PRIMEDONNE – COLLEGHE – RIVALI Due delle più grandi cantanti liriche del 20° secolo a confronto diretto: Maria Callas e Renata Tebaldi

ore 16:00 (in italiano) + ore 18:00 (in tedesco)
Presentazione con immagini e musica
Mag. Rudolf Wallner (da Linz)
Locale: Haus der Frau, Volksgartenstraße 18, 4020 Linz
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
15.11.2022 — Radici, tradizione e folclore della valle Metelliana

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione in italiano con immagini
Angelo Cicatelli (da Cava de’ Tirreni/Vienna)
Locale: ore 16:00 presso la sede, Baumbachstraße 4a, 4020 Linz +
18:00 online su Zoom (Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
12.11.2022 — “Parole e musica per un domani – La buona novella di Fabrizio De André“

12.11.2022, ore 19:30
Locale: TribüneLinz | Theater am Südbahnhofmarkt
Eisenhandstraße 43
4020 Linz
Vendita dei biglietti: Prevendita Tribüne Linz e al botteghino
In occasione dei 50 anni dal suo concepimento viene presentata l’esecuzione integrale di uno dei più significativi e coinvolgenti capolavori della canzone d’autore italiana: La buona novella di Fabrizio De André. Il concerto, con il contributo dall’Assessorato alla cultura regione FVG e il patrocinio della Fondazione “Fabrizio De André” di Milano, prevede l’esecuzione integrale del capolavoro “de andreiano” intervallato da riflessioni e commenti. Ad eseguire le canzoni sarà un ensemble molto particolare composto da giovani musicisti professionisti diretti dal M° Giuseppe Tirelli. La Società Dante Alighieri Linz ha il piacere di presentare il concerto al pubblico in Austria.
Squadra di produzione:
Associazione Culturale Le Colone di Castions di Strada (Udine, Italia) sotto la direzione musicale del M° Giuseppe Tirelli e il patrocinio della Fondazione Fabrizio De André di Milano.
Un assaggio del progetto: Parole e musica per un domani — La Buona Novella.
Realizzato con il contributo della Sede Centrale.
Foto: © 2016 Luca A. d’Agostino/Phocus Agency
11.10.2022 — Dante als Inspirationsquelle für die Kunst, Teil II (Purgatorio und Paradiso)

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione in tedesco con immagini
Dr. Lothar Schultes (da Linz)
Locale: ore 16:00 presso la sede, Baumbachstraße 4a, 4020 Linz +
18:00 online su Zoom (Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
30.09.2022 — Gaetano Donizetti: il grande maestro di Bergamo

ore 16:00 (in italiano)
Presentazione con immagini
Mag. Rudolf Wallner (da Linz)
Locale: Sede, Baumbachstraße 4a, 4020 Linz
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
26.09.2022 — Grossi, grassi matrimoni in casa Asburgo. Fate largo! Arrivano le donne italiane

ore 16:00
Presentazione in italiano con immagini
Mag. Dr. Germana Palmiotti (da Roma/Vienna)
Locale: Sede, Baumbachstraße 4a, 4020 Linz
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
14.06.2022 — Una delle più belle voci di tenore degli ultimi 50 anni: Giuseppe Giacomini

Presentazione con immagini
Mag. Rudolf Wallner (da Linz)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
12.05.2022 — Viaggio nel territorio bresciano tra natura, arte e cucina

Presentazione in italiano con immagini
Giovanna Rini, MA (da Palermo/Linz)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
Nota: La conferenza alle 18:00 si svolgerà online. Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.
05.04.2022 — Viva la mamma! Il rock & roll napoletano di Edoardo Bennato

Presentazione in italiano con immagini
Mag. Salvatore Troia (da Palermo/Linz)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
17.03.2022 — Pier Paolo Pasolini, intellettuale “scomodo”. Per il centenario della nascita

Presentazione in italiano con immagini
Univ.-Prof. Mag. Dr. Alfred Noe (da Vienna)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
Nota: La conferenza alle 18:00 si svolgerà online. Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.
14.01.2022 — Dante Alighieri: il grande vate della letteratura italiana

ore 19:00
Presentazione in italiano con immagini
Univ.-Prof. Mag. Dr. Alfred Noe (da Vienna)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
Nota: La conferenza si svolgerà online. Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.
16.12.2021 — I grandi baritoni del passato

ore 16:00
Presentazione in italiano con immagini e musica
Mag. Rudolf Wallner (da Linz)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
Purtroppo l’evento deve essere annullato.
26.11.2021 — Tradizione e innovazione nel balletto tra Vienna e Milano: Franz Anton Hilverding e Gasparo Angiolini

ore 19:00
Presentazione in italiano con immagini
Mariella Rinaldi (aus Barletta (Bari) — Italia)
Nota: La conferenza si svolgerà online. Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.
16.11.2021 — Grossi, grassi matrimoni in casa Asburgo. Fate largo! Arrivano le donne italiane!

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione in italiano con immagini
Mag. Dr. Germana Palmiotti (da Roma/Vienna)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
Nota: La conferenza si svolgerà anche online. Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.
12.11.2021 — Sardegna: da isola abbandonata a meta turistica europea

ore 19:00
Presentazione in italiano con immagini
Luigi Grassi (aus Caltanissetta/Graz)
In cooperazione con la Società Dante Alighieri Graz
Nota: La conferenza si svolgerà online. Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.
14.10.2021 — Dante als Inspirationsquelle für die Kunst

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione in tedesco con immagini
Dr. Lothar Schultes (da Linz)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
Nota: La conferenza si svolgerà anche online. Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.
30.09.2021 — Mantova: città d’arte e acqua, gioiello del Rinascimento

ore 17:00
Presentazione in italiano con immagini
Mag.a Maria Chiara Malini (da Mantova – Italia)
In cooperazione con la Volkshochschule Linz
Nota: La conferenza si svolgerà nel Wissensturm, Kärnterstraße 26, 4020 Linz.
20.09. + 24.09.2021 — 1600 Jahre Venedig – Mythen, Legenden, Fakten

ore 19:00
Presentazione in tedesco con immagini
Prof. DDolm. Trude Graue (da Klagenfurt)
In cooperazione con la Società Dante Alighieri Klagenfurt
Nota: La conferenza si svolgerà online. Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.
02.07.2021 — Concerto „Italienische Reisebilder — Un viaggio in Italia per flauto e pianoforte″
ore 19:00
Zu hören sind Federica Tremolada (Klavier) und Enrico Coden (Flöte).
Auf dem Programm stehen Werke von Liszt, Debussy, Terschak und Génin.
Ort: Adalbert Stifter Gymnasium, Stifterstraße 27, 4020 Linz Google Maps
Karten nur an der Abendkasse erhältlich!
Hier finden Sie weitere Informationen zur Pianistin und zum Flötisten sowie zum Programm.
Wir bitten um eine telefonische Reservierung unter 0680–1072251 oder per E‑Mail unter veranstaltungen.dante@liwest.at sobald wie möglich.
Bitte geben Sie bei Ihrer Anmeldung
- den Namen bzw. die Namen
- die aktuelle Telefonnummer
- E‑Mail-Adresse
bekannt.
Es gilt die 3G-Regelung: getestet, geimpft oder genesen.
11.06.2021 — Dante Alighieri: il grande vate della letteratura italiana

ore 16:00 (in tedesco) e ore 18:00 (in italiano)
Presentazione PowerPoint in italiano
Univ.-Prof. Mag. Dr. Alfred Noe da Vienna
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
Wie Sie bereits wissen, müssen wir Sie leider aufgrund der geltenden Abstandsregeln um Anmeldung ersuchen.
Leider ist die Platzanzahl je Vortrag auf 20 Sitze begrenzt, melden Sie sich daher bitte telefonisch unter 0680–1072251 oder per E‑Mail unter veranstaltungen.dante@liwest.at sobald wie möglich an.
Bitte geben Sie bei Ihrer Anmeldung
- die Namen der Teilnehmer(innen)
- die aktuelle Telefonnummer
- E‑Mail-Adresse
bekannt.
Es gilt Maskenplicht und die 3G-Regelung: getestet, geimpft oder genesen.
20.05.2021 — „Giunt’è la Primavera!“: riflessioni musicali su Antonio Vivaldi

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione-concerto
Enrico Coden, MA — Relatore e flautista da Porcia (Pordenone — Italia)
Luogo: Haus der Frau, Volksgartenstraße 18, 4020 Linz Google Maps
13.04.2021 — Mantova — Città d’arte e acqua, gioiello del Rinascimento

ore 18:00
Presentazione in italiano con immagini
Mag.a Maria Chiara Malini (da Mantova – Italia)
Nota: La conferenza si svolgerà online. Seguiranno ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter.
05.03.2021 — „Dante in musica – Conferenza-Concerto per la celebrazione del 700esimo anniversario della scomparsa del Sommo Poeta”

16.10.2020 — Giulio Romano: l’erede di Raffaello tra Roma e Mantova”

ore 18:00
Presentazione in italiano con immagini
Mag. Dr. Peter Assmann (da Innsbruck)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
23.09.2020 — Raffael, der Göttliche

ore 18:00
Presentazione in tedesco con immagini
Dr. Lothar Schultes (da Linz)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
11.02.2020 — Liguria: un viaggio tra il Tigullio e le Cinque Terre

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione in italiano con immagini
Mag.a Valentina Comastri (da Rapallo (Genua) — Italia)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
12.12.2019 — Un capolavoro letterario e musicale: „La traviata“

ore 16:00 (in italiano) e ore 18:00 (in tedesco)
Presentazione in italiano con immagini e musica
Mag. Rudolf Wallner (da Linz)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
14.11.2019 — Il cinema di Totò e la tradizione napoletana

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione in italiano con immagini
Mag. Roberto Marinaccio (da Gaeta – Italia)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
17.10.2019 — Matera fra passato e presente (Capitale europea della cultura 2019)

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione in italiano con immagini
Mag.a Silvia Biazzo (da Pordenone – Italia)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
01.06.2019 — Concerto per la Festa della Repubblica Italiana

Sabato 1 giugno 2019 — ore 18:00
Ensemble “Dante di Clarinetti” di Lucera (Puglia)
Opere di Mozart, Rossini, Verdi, Márquez,..
Luogo: Minoritenkirche Linz, Promenade 24 (Ingresso: Klosterstraße 7)
Google Maps
Prezzo: 10 euro
Biglietti solamente disponibili al botteghino.
Maggiori informazioni sull’ensemble e programma: Programma del concerto “Dante di Clarinetti”
Impressioni musicali:
https://www.youtube.com/watch?v=cQN2xC0con0
https://www.youtube.com/watch?v=pIeJcYk9tWI
16.05.2019 — Napoli: la città geniale

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione in italiano con immagini
Mag.a Rossella Storno-Boccia (da San Giuseppe Vesuviano (Napoli) — Italia)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
11.04.2019 — Il genio di Leonardo da Vinci — 500 anni dopo

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione in tedesco con immagini
Dr. Lothar Schultes (storico dell’arte Schlossmuseum Linz)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
14.03.2019 — Palermo tra miti e leggende

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione in italiano con immagini e musica
Mag.a Stefania Martinez (da Palermo — Italia)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
07.02.2019 — Una passione chiamata Ferrari

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione in italiano con immagini e musica
Mag.a Valentina Comastri (da Rapallo (Genua) — Italia)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
13.12.2018 — Le stelle nell’arena della Lirica — Grandi tenori del passato

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione in italiano con immagini e musica
Mag. Rudolf Wallner da Linz
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
16.11.2018 — BEPPE GAMBETTA in concerto „Canzoni — Italienische Poesie in Liedern”

Freitag, 16. November 2018 — 19:30 Uhr
Liederabend mit dem ital. Meistergitarristen
Der Meistergitarrist aus Genua interpretiert die schönsten Lieder italienischer „Cantautori“ (so klingt das zum Beispiel): „Fiume Sand Creek”
Der schier unerschöpfliche Reichtum des traditionellen italienischen Liedguts hat es Beppe Gambetta seit langem angetan. Wiederentdeckt und neu arrangiert gibt der begnadete Gitarrist aus Genua den Werken der „Cantautori“, der italienischen Liedermacher, mit seinem Projekt „Canzoni“ eine ganz besondere Bühne.
Beppe erzählt Geschichten, übersetzt Texte, singt in verschiedenen regionalen Dialekten und nimmt seine Gäste auf eine wunderbare musikalische Reise durch Italien mit.
Veranstaltungsort: Tribüne Linz, Eisenhandstraße 43, Linz
Google Maps
Eintritt: 20€ — Ermäßigung Dante-Mitglieder: 18€ (Bitte Dante-Card mitnehmen!)
Reservierung: karten@tribuene-linz.at — +43 (0)699 11399844 oder
https://res.seatlion.com/index/10642/23965/beppe-gambetta
Info: www.beppegambetta.com
15.11.2018 — Quel matto di Francesco d’Assisi

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione in italiano con immagini
Dott. Roberto Marinaccio da Gaeta (Latina)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
18.10.2018 — Angoli incontaminati della Sardegna: il Sinis

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione in italiano con immagini
Dott.ssa Carla Pinna da Cabras (Oristano)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
27.09.2018 — Vini siciliani: un’introduzione

ore 16:00 e ore 18:00 (due conferenze!)
Presentazione in italiano con immagini
Mag.a Stefania MARTINEZ da Palermo
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
18.04.2018 — FRANCO MORONE & RAFFAELLA LUNA
ore 19:00
“Concerto di primavera”
Una chitarra cristallina affianca la bellissima e precisa voce di Raffaella Luna.
Un affascinante viaggio fra perle della tradizione italiana e internazionale.
Luogo: Volkshaus Dornach-Auhof, Niedermayrweg 7, Linz
Google Maps
Eintritt: 14€, ermäßigter Preis für Dante-Mitglieder: 12€
Reservierung: dante.alighieri.linz@liwest.at oder +43 (0)680 1317845
Karten sind bei der Abendkasse hinterlegt und dort zu bezahlen
Info: www.francomorone.it, www.raffaellaluna.com
17.05.2018 — Ischia, l’isola verde

ore 16:00 e ore 18:00
Presentazione in italiano con immagini
Dr. Giuliana Kirchberger da Trieste
Ingresso gratuito – È gradita un’offerta
12.04.2018 — Il Piemonte e la Valle Maira

ore 16:00 e ore 18:00
Presentazione in italiano con immagini
Dott.ssa Chiara Rinaudo da Villar San Costanzo/Cuneo
Ingresso gratuito – È gradita un’offerta
22.03.2018 — Due passi per Palermo

ore 16:00 e ore 18:00
Presentazione in italiano con immagini
Dott.ssa Stefania Martinez (Palermo)
Ingresso gratuito – È gradita un’offerta
14.12.2017 — Pavarotti — 10 anni senza Big Luciano

ore 16:00 e ore 18:00
Presentazione in italiano con immagini e musica
Mag. Rudolf Wallner (Linz)
Ingresso gratuito — È gradita un’offerta
16.11.2017 — I costumi nel cinema

ore 16:00 e ore 18:00
Presentazione in italiano con immagini
Dott.ssa Elena Spinazzé (Fiume Veneto / Pordenone)
19.10.2017 — La città del Fiore — Il cuore di Firenze tra cultura e aneddoti

ore 16:00 e ore 18:00
Presentazione in italiano con immagini
Dott.ssa Elena Mancini (Firenze)
12.10.2017 — MICHELE FENATI in concerto
ore 19:00
„Una città per cantare“
Eine musikalische Reise durch die Städte Italiens
Volkshaus Ebelsberg, Kremsmünstererstr. 1–3, Linz
Eintritt: 14€, ermäßigter Preis für Dante Alighieri: 12€
Reservierung: dante.alighieri.linz@liwest.at oder 0680–1317845
18.05.2017 — Catania e la Riviera dei Ciclopi

ore 16:00 e ore 18:00
Presentazione in italiano con immagini
Dott.ssa Melania Bellia (Mascalucia / Catania)
20.04.2017 — Tradizioni piemontesi

ore 16:00 e ore 18:00
Presentazione in italiano con immagini
Dott.ssa Francesca Gregorino (Torino)
23.03.2017 — Roma — una vacanza tra mercati „carnivori“ e „vegetariani“

ore 16:00 e ore 18:00
Presentazione in italiano con immagini
Dott.ssa Germana Palmiotti (Roma)
16.02.2017 — Pompei – la storia interrotta

ore 16:00 e ore 18:00
Presentazione in italiano con immagini
Dott. Roberto Marinaccio (Gaeta)
15.12.2016 — Gaetano Donizetti — Il genio musicale di Bergamo

ore 16:00 e ore 18:00
Presentazione in italiano con immagini
Mag. Rudolf Wallner (Linz)
10.11.2016 — Pantelleria — L’isola di terra

ore 16:00 e ore 18:00
Presentazione in italiano con immagini
Dott.ssa Claudia Dei (Pisa)
21.10.2016 — MICHELE FENATI in concerto
ore 19:00
“La canzone italiana d’autore dagli anni 60 ad oggi”
Volkshaus Dornach, Niedermayrweg 7, 4040 Linz
Reservierung: dante.alighieri.linz@liwes
Eintritt: einheitlich 14 € (kein Vorverkauf), ermäßigter Preis für Dante Alighieri: 12 €
Karten sind bei der Abendkasse hinterlegt und auch dort zu bezahlen.
Erleben Sie die großen Erfolge bekannter italienischer Liedermacher, wie etwa Fabrizio De Andrè, Adriano Celentano, Lucio Dalla, Paolo Conte, Lucio Battisti… einmal anders und ganz besonders.
14.10.2016 — Cavalieri, simboli e mistero

ore 16:00 (nur ein Vortrag)
Presentazione in italiano con immagini
Prof. Pio Pannone & Dott.ssa Antonella Festini (Napoli)
12.05.2016 – Chieti – La città di Achille e la tradizione del Venerdì Santo

ore 16:00 e ore 18:00
Presentazione in italiano con immagini
Prof. Dott. M° Luciano D’Orazio da Chieti
14.04.2016 – Gaeta tra mito, arte e gastronomia

ore 16:00 e ore 18:00
Presentazione in italiano con immagini
Dott. Roberto Marinaccio da Gaeta
10.03.2016 – Terra di Puglia. La meravigliosa scoperta

ore 16:00 e ore 18:00
Presentazione in italiano con immagini
Prof. Dott. M° Ugo Sforza da Triggiano (Bari)
11.02.2016 – Grado e la sua laguna

ore 16:00 e ore 18:00
Presentazione in italiano con immagini
Dr. Giuliana Kirchberger da Trieste
21.05.2015 – Milano a due voci

Il 21 maggio 2015, la presidente della Dante di Linz, Luisella Kimmel-Guastamacchia, milanese DOC (nata in via Gluck), e la Dott.ssa Ursula Pum, insegnante a Wels, che ha vissuto otto anni nella metropoli lombarda, ci hanno presentato “Milano a due voci”, con molto entusiasmo e in perfetta sintonia.
La Dott.ssa Pum ha insegnato alla Deutsche Schule / Scuola Germanica, un istituto frequentato all’80% da allievi italiani, che offre un insegnamento bilingue in tutte le materie e segue i programmi scolastici tedeschi dall’asilo al liceo, fino alla doppia maturità tedesca e italiana.
Molti associano Milano — capoluogo della regione Lombardia, secondo comune italiano per numero di abitanti dopo Roma, capitale economica italiana, che dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 ospita l’Esposizione Universale Expo 2015 con il tema “Nutrire il pianeta — energia per la vita” — a traffico e caos, però la città ha le sue bellezze nascoste…
Lo stemma di Milano è costituito da una croce rossa su sfondo bianco. Il biscione, ritratto nell’atto di ingoiare (o proteggere) un fanciullo e sovrastato da una corona d’oro, che si trovava nello stemma dei Visconti, rimane un altro simbolo della città di Milano: è stato inserito nel logo dell’Alfa Romeo e “la bissa” simboleggia l’Inter, la famosa squadra di calcio milanese.
Per evitare gli ingorghi, è meglio prendere uno dei mezzi di trasporto pubblico, per esempio il tram. Una volta molto scomodo per persone anziane o mamme con bimbi a causa dei gradini molto alti, il tram offre più confort con i suoi modelli moderni.
La metropolitana di Milano si compone di 4 linee, identificate con numeri e colori diversi: la M1 (la linea rossa) fu inaugurata nel 1964, la M2 (la linea verde) nel 1969, la M3 (la linea gialla) nel 1999 e la M5 (la linea lilla) nel 2013. La linea M4 è in costruzione. Inoltre esiste “BikeMi”, il servizio di bike-sharing che offre più di 3000 biciclette da utilizzare per i brevi spostamenti. I primi 30 minuti di ogni utilizzo per le bici tradizionali sono gratuiti, ma anche le tariffe che si pagano per le biciclette elettriche disponibili in certe stazioni sono assai modeste.
Per quanto riguarda il tempo di Milano, il sole non ci arriva sempre, anzi talvolta è meglio avere gli stivali di gomma, di cui del resto esistono modelli molto chic. C’è anche la neve, che non si scioglie dopo poche ore come in molte altre zone italiane.
Oltre alla sua importanza economica, Milano possiede anche un notevole patrimonio culturale che attira tanti turisti.
Dal 1774 la cosiddetta ‘Madonnina’, una statua in rame dorato collocata sulla guglia più alta del Duomo, veglia su Milano ed è il simbolo indiscusso della città. La prima pietra del Duomo, la grande cattedrale in marmo bianco dedicata a Maria Nascente, venne posata nel 1386 per volontà dei Visconti, ma la consacrazione avvenne solo nel 1577 anche se la chiesa non era ancora terminata. Solo nel 1813 vennero ultimati i lavori alla facciata. Fu uno dei cantieri più colossali di tutti i tempi, ancora oggi aperto per via dei continui interventi di restauro. Non a caso i milanesi bollano i lavori che si trascinano per anni con la frase “E’ come la fabbrica del Duomo”.
La Basilica di Santa Maria delle Grazie fu costruita per i frati Domenicani tra il 1466 e il 1490. La Sagrestia Vecchia e il chiostrino vengono attribuiti al Bramante. L’ex refettorio del convento domenicano conserva uno dei dipinti più celebri al mondo, l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Il ‘Cenacolo Vinciano’ rappresenta una delle opere d’arte più importanti di tutti i tempi.
La Basilica di Sant’Ambrogio, dedicata al patrono di Milano, seconda chiesa per importanza della città, venne edificata tra il 379 e il 386 per volere del vescovo Ambrogio, nell’area del cimitero per i cristiani martirizzati dalle persecuzioni romane. La Basilica appare oggi come un caso isolato di romanico lombardo.
Regina di tutti i teatri è considerata la Scala, uno dei teatri dell’opera più importanti al mondo che dispone di un’acustica perfetta. A partire dalla sua inaugurazione nel 1778 furono presentati qui numerosi spettacoli di opera lirica, tra cui le prime di alcuni classici come il Nabucco di Verdi, la Madame Butterfly e la Turandot di Puccini. Il suo palcoscenico è stato calcato da artisti ineguagliati e da direttori di orchestra di fama internazionale. Gravemente danneggiato dai bombardamenti alleati durante la Seconda guerra mondiale, la rinascita del Teatro alla Scala divenne il simbolo della rinascita della città.
Altri teatri sono sparsi per tutta la città. Molte le figure importanti nel panorama teatrale di Milano, per esempio il regista Giorgio Strehler (co-fondatore nel 1947 del Piccolo Teatro) o l’attore-autore Dario Fo, Premio Nobel per la letteratura nel 1997.
La Galleria Vittorio Emanuele II, che collega Piazza del Duomo e Piazza della Scala, per anni è stata il salotto buono della città. Bere un caffè allo Zucca (oggi di nuovo Camparino) o al Biffi e cenare dal Savini erano tra i riti della borghesia milanese. Ormai questo fascino è un po’ appassito sotto il peso di griffe di alta moda e boutique, ma i mosaici e gli stucchi che decorano la Galleria meritano una visita. Nelle lunette attorno alla volta sono raffigurate le allegorie dei quattro continenti conosciuti all’epoca della costruzione: Africa, Asia, Europa e America.
Il Castello Sforzesco, edificato per volere di Galeazzo Visconti nella seconda metà del Trecento e ampliato sotto Francesco Sforza, è uno dei principali simboli di Milano e della sua storia. A fine Ottocento il Castello venne trasformato da cittadella militare a luogo di cultura, e adesso ospita alcuni musei di grande interesse, tra cui il Museo Egizio e quello di Arte Antica. Da non perdere la Pietà Rondanini, capolavoro incompiuto di Michelangelo, collocata nell’antico Ospedale Spagnolo.
Dai cortili del Castello si può passeggiare fino a Parco Sempione, i cui 47 ettari, sistemati come giardino all’inglese, dispongono di numerosi spazi ricreativi e ospitano edifici storici, tra cui l’Arco della Pace (1807) — imponente costruzione neoclassica rivolta verso Parigi, in onore delle vittorie napoleoniche — e il Palazzo dell’Arte, in cui si allestisce la Triennale, con mostre di arte moderna e collezioni di design. E Milano è universalmente nota come la capitale italiana del design, così come della moda. Il Quadrilatero della moda, racchiuso tra via Montenapoleone, via Manzoni, via della Spiga e corso Venezia, è un quartiere in cui si concentrano gioiellerie, boutique e showroom di design e arredamento.
Sul lato opposto del parco, Milano si presenta con uno dei quartieri più belli della città, Brera, animato da numerosi ristoranti, bar, antiquari e negozi caratteristici. È qui che si trova la Pinacoteca di Brera che ospita una delle più importanti collezioni d’arte del bel Paese. Tra gli autori presenti: Raffaello, Andrea Mantegna, Piero della Francesca e Caravaggio.
Un altro storico quartiere della città e centro di ritrovo per giovani e artisti è il quartiere dei Navigli, zona portuale fino al XIX secolo caratterizzata da botteghe di artigiani e artisti. Suggestivi e ricchi di atmosfera, il Naviglio Pavese, il Naviglio Grande e la Darsena sono gli ultimi canali artificiali sopravvissuti del complesso sistema idrico che riforniva Milano fino all’Ottocento e che vennero in larga parte coperti tra il 1929 e il 1930. Oggi sono uno dei quartieri più animati di Milano, l’ideale per concludere una serata con un aperitivo o una cena.
Via Paolo Sarpi, una strada pedonale lunga circa 800 metri, è tra le più caratteristiche della città, nota come la “Chinatown di Milano”. La presenza cinese che iniziò già nel 1920 è visibile nei tanti negozi etnici e ristoranti.
Un edificio caratteristico della Milano moderna è il Grattacielo Pirelli (il Pirellone), realizzato alla fine degli anni 50 in vetro e acciaio, alto 127 metri, che fu dal 1958 al 1966 il grattacielo più alto d’Europa, e attualmente è sede del Consiglio regionale della Lombardia.
Per concludere questo affascinante percorso attraverso Milano, la Dott.ssa Pum ha recitato una sua poesia bilingue in cui, oltre al tono divertente, si è sentita una certa nostalgia. GRAZIE INFINITE!
Prof. Mag. Luise Gütlinger